Punto informatico Network
Picture, immagine, quardo, immagini, bmp

Problemi d'immagine nei lettori Blu-ray, Samsung annuncia la patch

29/09/2006
- A cura di
Archivio - Samsung corre ai ripari per la soluzione di un evidente problema nella visione di dischi Blu-ray con i suoi lettori denunciata dalle riviste di settore..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

problemi (1) , patch (1) , blu-ray (1) , lettori (1) , samsung (1) , lettori blu-ray (1) , immagine (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 217 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Il numero di Settembre della rivista Sound & Vision ha pubblicato un articolo in cui si rileva come il playback di film in formato Blu-ray sul lettore BD-P1000 di Samsung Electronics soffra di una scarsa qualità d'immagine, con la probabile causa individuata nel cattivo funzionamento di un circuito di riduzione del rumore integrato nel dispositivo.

Confermando indirettamente la cosa, la corporation ha comunicato l'intenzione di modificare i parametri di funzionamento del suddetto circuito durante il processo produttivo dei lettori, in modo da garantire una visione più nitida. Per chi avesse già acquistato il lettore BD-P1000 sarà reso disponibile un disco di aggiornamento gratuito per correggere il baco.

01_-_Samsung_BD-P1000.jpg

Ennesima dimostrazione di quanto la tecnologia dell'alta definizione sia ancora acerba e prematura per potersi aspettare un'adozione in massa da parte degli acquirenti, problemi nella visione di film in formato Blu-ray erano già stati lamentati in passato, con il presidente di Universal Studios Home Entertainment che giorni fa si era spinto a dichiarare la superiorità di HD DVD sul rivale in virtù della presunta migliore definizione offerta dal formato di Toshiba.

In realtà, che il problema di Blu-ray sia causato dall'utilizzo dello standard di compressione MPEG-2 invece del più avanzato tecnologicamente VC-1, o da un DSP di noise reduction che funziona male, la morale è sempre la stessa: difficilmente vedremo a breve la conquista del mercato degli audiovisivi da parte di HD DVD, di Blu-ray o di entrambe, e il caro vecchio DVD ci terrà compagnia ancora per molto tempo, vista la sua conclamata praticità di utilizzo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.33 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09