La distro prende il nome delle divinità ogni maggior release sceglie una religione del passato
1.x romani quindi 1.1 Jupiter (Giove)
La distro ha una filosofia "particolare"ispirata allo stile mac ossia rendere il desktop e le applicazioni fortemente omogenee e integrate... oltre che riconfezionarne la gui di ognuno al fine di massimizzare lo spazio per l'applicazione e meno per i menu (inglobati in un solo pulsante tendenza che ormai è diventata famosa con le interfacce dei browser) e i pulsanti ridotti al minimo è uguali per ogni programma ...
La scelta software punta a quanto sembra su un concetto che uno degli autori Daniel Fore (link su deviantArt) esprime in una discussione sul forum della distro in merito al paragone con quelli presenti di default in ubuntu
Ubuntu isn't about being using the best software, it's about being the most popular.
elementary is the exact opposite. Popularity will come from being the best.
da quello che leggo hanno (almeno dovrebbero) scelto di ottimizzare un solo software per ogni compito evitando doppioni e integrando tutti i software insieme nella maniera migliore possibile... anche con l'interfaccia di gnome
tra i software scelti rientrano certamente la
docky (elemento fondamentale e imprescindibile del progetto pare)
abword
gnumeric
midori - web browser (era ora che qualcuno lo notasse)
visualizzatore universale Gloobus-Preview
Totem
Nautilus Elementary, - questo verrà certamente rimpiazzato da un nuovo file-manager fatto in casa - vicino a Thunar di xfce... leggero a quanto pare. nome Marlin
hanno fatto un nuovo client di posta postler
una nuova rubrica dexter
tutto questo per integrare fortemente i software tra loro. ogni interfaccia verrà ricostruita
puntano ad avere programmi molto semplici senza tante funzioni che l'utente non utilizzerebbe (almeno il comune utente indirizzato ormai sempre più ad usare programmi in cloud )
nel forum si parla di tanti progetti addirittura di semplificare della gerarchia del file system
si parlava di gobolinux ma credo che si appoggeranno a quello di moonOS che è perfino molto interessante come progetto
la distro è in preordine.
che praticamente è un contributo (10$) per aiutare il progetto. ovviamente una volta rilasciata si scaricherà gratis
il sito ufficiale è scarno ed è stato spostato pochi giorni fa di dominio quindi si ricavano poche info a riguardo
http://elementary-project.com/
cercate nelle news
http://elementary-project.com/news/
però sembra abbiano una "linea diretta" con OMGubuntu quindi cercate li qualcosa
non mi viene in mente nient'altro... chiedete se vi interessa qualcosa in particolare è un po' che seguo la distro... potrei saperlo.
nascendo come mock-up di ubuntu la base è ancora ubuntu... ma mi sembra che spingano fortemente per appoggiarsi a debian... tanto i software se li scelgono o fanno loro
la mia opinione personale è che il progetto è molto interessante per la sua filosofia che poi è la stessa di ubuntu applicata a se stessa.
ubuntu semplifica debian > elemetary minimalizza ubuntu
può funzionare, certamente sono molto bravi nelle interfacce e non parlo solo graficamente
che ne dite?