da vraptus » ven ott 30, 2009 12:22 pm
Ciao Zane,
a proposito del confronto con BitLocker di Win, dove dici "Sebbene la procedura di setup standard non consenta di crittografare l'intero disco ma solo la cartella home, tale protezione dovrebbe essere più che sufficiente per la maggior parte degli utenti" a beneficio di chi non conosce linux farei una puntualizzazione.
La cartella \home in linux corrisponde sostanzialmente alla \Documents and settings in Windows, con però le seguenti differenze:
1) la \Documents and settings risiede di default nella partizione di sistema C:\, per cui in presenza di più partizioni i dati e le configurazioni degli utenti sono sparsi un po' nella partizione C:\ ed un po' nelle altre; di qui l'utilità di poter crittografare l'intero disco;
2) in linux nell'uso normale non si va MAI a scrivere nella partizione di sistema (detta di root) che non per nulla è spesso di dimensioni ridotte (dell'ordine di 6-8 GB) proprio perché deve contenere solo il sistema ed i programmi, e quindi non c'è utilità di crittorafarla.
3) la \home invece risiede di default in una partizione separata, per cui crittorafando la \home si ottiene esattamente lo stesso scopo di crittografare tutti i dati e le configurazioni degli utenti.
Per contro come dici tu non sarebbe male avere un'applicazione di default che permettesse di crittografare anche le memorie esterne, ma penso ci sia da qualche parte nei repository un qualche programma che lo faccia...
Questo non per criticare l'articolo, sia ben chiaro... anzi, ti faccio i miei complimenti! :-)
Ciaociao
Fabio
"Assieme alle ali dell'Argo, il ritmo lavorativo dell'uomo occidentale è il prodotto più stupido della selezione intraspecifica" (Oskar Heinroth)