farbix89 ha scritto:mettek ha scritto:
Ma, per arrivare al nocciolo della questione, come la mettiamo con tutti quei software gestionali costruiti in anni di dominio m$? Un conto sono i documenti (e via di Open office o Libre Office) ma quei software per la gestioni di banche dati anche immense bisogna ricostruire tutte interfacce utente!!
Già solo impostando i server con Linux e i client con Windows si risparmia un botto (si potrebbe risparmiare ancora di più anche sui singoli terminali,ma dopo gli impiegati subito giù a lamentarsi).
Quindi come "gestore del traffico centralizzato" si può usare benissimo Linux,lasciando Windows per i singoli terminali (anche per via dei programmi gestionali molto specifici).
Qua in Svizzera tempo fà c'è stato il tentativo di passare a open source ma alla fine ricostruire tutte le suite di gestione da zero (banca dati esclusa ovviamente) costa più che passare ad Open source e non si sarebbe riuscito a colmare l'invstimento in tempi accettabili.
In quale parte della Svizzera?
Qui a Losanna (cantone Vaud) si è passati (con successo) all'Open source: i trasporti pubblici usano server e terminali OpenSUSE,i server della ORP usano con successo server con Red Hat,il comune idem.
E gestiscono tutti materiale importante
Almeno 250 milioni di franchi svizzeri risparmiati in 2 anni (prima c'era Windows Server),che saranno destinati a migliorare i servizi più vicini alla gente.
E gli operatori e impiegati più "capricciosi" ? Si trovano davanti una bellissima VM con Windows XP,e sono contentissimi
Quindi si può benissimo affermare che: passando a Linux e utilizzando i soldi che si risparmiano per vere cause pubbliche,si fa girare l'economia in maniera efficiente (altro che crisi).