Punto informatico Network
Canali
20090708155130_1945034667_20090708155104_435438127_sl_setup_install.png

Trasferire un'installazione di Windows su un computer completamente differente senza reinstallare

09/01/2012
- A cura di
Tecniche Avanzate - Ecco a voi la soluzione per provare a spostare un'installazione di Windows su un PC completamente diverso, come hardware, senza rischiare (o quasi) una schermata blu o un riavvio continuo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , computer (1) , installazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 39 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

A volte ci chiedete come mai trasferendo un hard disk con sistema operativo già installato, magari perché vi si è rotto il computer, su un PC di modello diverso, questo non si avvii o vada in schermata blu.

Tutte le versioni più recenti di Windows, trovandosi di fronte ad una serie di periferiche hardware completamente diverse da quelle del computer originale su cui era stato installato il sistema operativo, impediscono un regolare avvio di Windows e vi costringerebbero a perdere delle ore per reinstallare tutto quanto.

Un altro problema, che mi è capitato abbastanza spesso di recente, è quando vecchi computer con Windows XP, ma che utilizzano dei programmi, ancora indispensabili, che non sono più reinstallabili, vuoi per mancanza dei supporti originali o perché non sono compatibili con le più recenti versioni del sistema operativo, si rompano.

Si trattava quindi di trasferire questi hard disk con Windows XP su delle macchine più recenti e di struttura hardware diversa.

Come risolvere quindi questa problematica?

Girovagando per la rete ho trovato un piccolo file Reg, di cui ringrazio Xname utente del forum di Wintricks.it, che ha risolto benissimo il problema. In allegato al file reg, ci sono anche delle ulteriori istruzioni di Xname per la sostituzione di librerie di sistema Dll per problematiche di vario tipo, sino ad ora non ho mai riscontrato nessun problema e la semplice applicazione del file .Reg rendeva l'installazione compatibile con il nuovo computer.

Da ulteriori verifiche fatte personalmente, ho constatato che lo stesso file Reg funziona benissimo anche con Windows 7.

Alcune avvertenze prima di iniziare:

  • 1) Se il disco originale del PC guasto contiene dati e programmi importanti, fatene un clone e usate il disco di backup per applicare il Reg di "compatibilità" e tutte le modifiche dell'installazione dei nuovi driver. Questo per mantenere una copia dell'originale da riutilizzare in caso insorgano problemi durante il trasferimento sul nuovo computer.
  • 2) Prestate molta attenzione alle licenze di Windows e degli altri programmi installati sul vecchio hard disk, una licenza=un computer, se riuscite a riparare il vecchio computer, formattate il clone in modo da non avere lo stesso programma, e la stessa licenza, su due PC.
  • 3) In caso di trasferimento dell'installazione di Windows XP su un PC molto recente, prima di cominciare il lavoro, verificate che esistano driver per questo sistema operativo, compatibili con il nuovo hardware.
  • 4) Dopo aver ultimato lo spostamento e la riconfigurazione del sistema operativo su un hardware diverso, potrebbe essere necessario eseguire nuovamente la riattivazione di Windows.

Lo so, mi direte che è sempre meglio reinstallare da zero Windows per avere un sistema stabile, ma a volte non è possibile farlo per le ragioni che ho espresso prima.

Andiamo ora ad esaminare il funzionamento di questo "trucchetto".

Funzionamento

Come prima operazione da fare, c'è la creazione del MegaLabCd che vi permette di importare un file Reg in un registro di configurazione remoto, quindi quello del sistema operativo che intendiamo spostare nel nuovo computer.

Dovete avviare dal CD-ROM altrimenti se lo faceste direttamente dal vostro hard disk, il sistema operativo non partirebbe.

Se conoscete altri metodi per modificare un registro di configurazione remoto, fatemelo sapere nei commenti.

Dopo l'avvio del PC dal MegaLabcd, basta andare su Programmi - Registry Tools - Editor registro Windows

Reg1.jpg

Selezionare Importa

Reg2.jpg

Scegliere il file REinstal.reg, che potete mettere su una chiavetta USB, premere Apri.

Reg3.jpg

E poi confermare quando richiesto.

Reg4.jpg

Al riavvio del computer partirà la riconfigurazione di tutti i driver delle nuove periferiche presenti nel PC. Molti potrebbero essere già presenti nel sistema operativo, per quelli non riconosciuti sarà necessario procurarseli scaricandoli da Internet.

Al termine della configurazione, il "vecchio" sistema operativo sarà trasferito (se tutto è andato bene) nel "nuovo" computer.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.67 sec.
    •  | Utenti conn.: 107
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04