Punto informatico Network
Canali
Domanda

Checkout, commit e update da un client Windows: guida operativa a TortoiseSVN

18/10/2011
- A cura di
Zane.
Software Applicativo - TortoiseSVN è un client open source che consente alle macchine Windows di dialogare con un server Subversion in tutta semplicità. Nel corso di questo articolo, vedremo come utilizzarlo per svolgere le funzioni di base del controllo di versione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , client (1) , guida (1) , subversion (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nel corso dell'articolo "Guida: predisporre un server Subversion (SVN) su CentOS" abbiamo parlato del controllo di versione e degli enormi vantaggi che è possibile ottenere gestendo i propri progetti con questo strumento.

La preparazione del server è, chiaramente, solo una delle due componenti indispensabili: l'altra è l'utilizzo di un client, da installarsi sulle macchine "da lavoro", che possa dialogare con il sistema centrale per sottoporre il nuovo materiale e recuperare i file aggiornati.

Se lavorate sotto piattaforma Microsoft, una delle soluzioni migliori prende il nome di TortoiseSVN: si tratta di un pratico programma, rilasciato con licenza open source, che vi consente di interagire con un server Subversion direttamente dal menu contestuale di Windows Explorer

MLIShot_20110703190827.jpg

Vediamo come utilizzarlo.

Download, installazione e traduzione

Una volta aver scaricato il file dalla nostra scheda, apritelo per iniziare la procedura guidata.

La procedura di setup non presenta passaggi particolarmente significativi: limitatevi a premere ripetutamente Avanti, accettare la licenza d'uso, specificare il percorso desiderato se quello di default non vi soddisfa e riavviare il sistema quando richiesto.

Subito dopo, vorrete probabilmente localizzare l'interfaccia in italiano: per farlo, scaricate e lanciate il pacchetto con la nostra lingua che trovate qui e avanzate fra le due schermate. Cliccate quindi Start -> Tutti i programmi -> TortoiseSVN -> Settings per accedere al pannello di configurazione. Portatevi poi su General, scegliete italiano dal menu a tendina e confermate con OK per completare la predisposizione del software

MLIShot_20110703185433.jpg

Ora che il software è pronto, possiamo iniziare a lavorare.

Eseguire il checkout

Create una cartella in un un percorso a piacere: sarà quella adibita a contenere la copia di lavoro locale, sulla quale andrete effettivamente a ricevere, modificare, eliminare e creare i vari file di volta in volta.

Fatevi quindi click con il pulsante destro del mouse e selezionate la voce SVN Ritira... dal menu contestuale per eseguire il checkout, ovvero il primo download del materiale presente sul server.

Le varie opzioni proposte di default sono già ottimali per la maggior parte dei casi. Notate solamente che siete chiamati ad indicare nel campo URL del repository l'indirizzo completo al quale contattare il server

MLIShot_20110703185519.jpg

Questo è l'unico passaggio un pochino delicato: partendo dal presupposto che abbiate configurato il server così come proposto nella guida dedicata, l'URL in questione sarà composto da tre parti:

  • L'indicazione del protocollo svn://
  • L'indirizzo IP o il nome a dominio della macchina da contattare
  • Il percorso completo per raggiungere il repository

Se, ad esempio, il computer di riferimento è raggiungibile al nome dinamico serversvn.no-ip.org e il percorso scelto durante la preparazione era stato /repo/mioprogetto1, andrete ad immettere ora l'URL seguente:

svn://serversvn.no-ip.org//repo/mioprogetto1

Una volta completata questa fase, premete OK e, a meno di errori, sarete chiamati ad immettere nome utente e password per l'accesso al servizio (vi raccomando vivamente di non dimenticare di spuntare Salva l'autenticazione)

MLIShot_20110703190107.jpg

Attendete ora qualche istante et voilà: completato il checkout, avrete in locale la vostra copia di lavoro con l'ultima revisione dei file presenti nel repository

MLIShot_20110703190151.jpg

Pagine
  1. Checkout, commit e update da un client Windows: guida operativa a TortoiseSVN
  2. Pagina 2
  3. Pagina 3

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.57 sec.
    •  | Utenti conn.: 98
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.17