Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Archivi RAR su Ubuntu e derivate: come abilitarne il supporto?13/01/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il popolare formato di archiviazione dei file RAR (Roshal Archive, dal nome del suo creatore Eugene Roshal), nato nel 1993 per comprimere le applicazioni sviluppate per MS-DOS e poi esteso anche a tutte le altre piattaforme, è uno dei più popolari in circolazione, grazie alla qualità di compressione dei file che permette di ottenere. Nonostante sia sviluppato per tutte le piattaforme, la maggior parte delle distro GNU/Linux non possiede il supporto nativo a questo formato di compressione, a differenza dei formati .7z e .zip, per via della licenza shareware con cui viene rilasciato. Sulla distro Ubuntu, il supporto a questo formato di archivio viene abilitato durante la fase di installazione iniziale del sistema se, disponendo di una connessione attiva ad Internet, si flagga la voce "Installa software di terze parti". Nel caso in cui non abbiate eseguito quest'operazione, oppure stiate usando una distro derivata da Ubuntu che non offre questa possibilità, non temete: seguendo questa semplice guida, potrete installare il supporto agli archivi RAR con pochi click. Installazione ed utilizzoL'installazione via apt-get è piuttosto semplice: apriamo il terminale, e digitiamo il comando sudo apt-get install unrar. Inseriamo la password, e premiamo invio: A questo punto, potremo aprire i file RAR utilizzando un programma di decompressione come Ark, oppure scompattare il loro contenuto dando da terminale questo comando: unrar x /percorsoarchivio Naturalmente sostituendo a /percorsoarchivio il percorso dove è salvato l'archivio da scompattare. Un metodo alternativo invece è quello di compilare i sorgenti del pacchetto presi direttamente dal sito ufficiale di WinRAR. Una volta scaricato l'archivio corrispondente alla nostra piattaforma (32 o 64 bit), basta estrarlo in una cartella, aprire il terminale, entrare nella directory che contiene i file scompattati precedentemente con cd /percorsocartella, e dare il comando sudo make install: Il pacchetto verrà così installato e potremo così aprire gli archivi RAR, sempre usando un programma di decompressione file. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005