Punto informatico Network
Canali
20110320135333_413078313_20110320135329_1726082599_Firefox_Sync_logo.png

Sincronizzare Firefox fra più dispositivi: guida rapida a Firefox Sync

24/03/2011
- A cura di
Zane.
Internet - Mantenere allineati segnalibri, password e preferenze fra più computer e dispositivi mobili è ora più semplice che mai. Firefox 4.0 integra infatti già tutto il necessario: attivare la caratteristica richiede solo alcune cliccate e, quindi, tutto funziona automaticamente e senza disturbarci.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

firefox (1) , pc (1) , sincronizzare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 3 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Fra le nuove caratteristiche integrate in Firefox 4.0, troviamo anche Firefox Sync. Si tratta di una funzionalità estremamente interessante, che consente agli utenti di mantenere sincronizzati i dati personali fra più installazioni del browser, semplificando enormemente la vita a tutti coloro che si trovino spesso a spostarsi fra PC di casa, computer dell'ufficio, netbook e smartphone o tablet

MLINewShot_0614.jpg

In poche parole, funziona così: una volta aver configurato il tutto, potete aggiungere siti ai preferiti, memorizzare nuove password e cambiare liberamente le preferenze d'uso su un singolo apparecchio.

Firefox Sync si occuperà poi, in maniera del tutto automatica, di distribuire le modifiche anche a tutti gli altri dispositivi, evitandovi la scocciatura di dover fare, rifare e ri-rifare le cose su ogni postazione che dovete utilizzare.

Come da filosofia Mozilla, il tutto è completamente gratuito ed estremamente semplice da preparare.

Requisiti e limitazioni

L'unico requisito fondamentale è la presenza di Firefox 4.0 installato su tutti i dispositivi che volete coinvolgere (chi fosse costretto a rimanere legato al ramo 3.x, può ottenere risultati analoghi installando il componente sottoforma di estensione).

Non è necessario che i computer coinvolti utilizzino la stessa piattaforma: potete tranquillamente utilizzare Firefox Sync per sincronizzare Mac, Windows, Linux e persino Firefox Mobile (la declinazione per smartphone).

Le postazioni coinvolte devono disporre di un accesso ad Internet: con connettività "sempre attiva", come ADSL, si ottengono i risultati ottimali, ma il tutto funziona alla perfezione anche con chiavette UMTS o connessioni via LAN (aziende o università, ad esempio) o Wi-Fi.

Il principale limite della tecnologia è costituito dall'impossibiltà di sincronizzare i dati fra browser differenti: non potete impiegare Firefox Sync per mantenere allineati Firefox e, ad esempio, Google Chrome o Internet Explorer. Chi avvertisse questa necessità, deve interrompere qui la lettura e focalizzare la propria attenzione su uno strumento espressamente dedicato allo scopo: ne abbiamo parlato in "Sincronizzare i segnalibri su tutti i PC ed i browser in uso? Semplice, Xmarks!".

Pagina successiva
Sul primo computer...
Pagine
  1. Sincronizzare Firefox fra più dispositivi: guida rapida a Firefox Sync
  2. Sul primo computer...
  3. Sugli altri computer...
  4. Su smartphone e tablet..
  5. Usare Firefox Sync

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.96 sec.
    •  | Utenti conn.: 101
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.15