Punto informatico Network
Contenuto Default

Le denunce fanno pubblicità al Peer-to-Peer!

05/09/2005
- A cura di
Archivio - Santa Crociata contro il file sharing ottiene un risultato... assolutamente contrario alle intenzioni delle Major dello Spettacolo!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pubblicità (1) , denunce (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 180 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

01_-_No_MPAA.jpg"Bene o male, purchè se ne parli!". Questo potrebbe essere il motto da sposare, d'ora in poi, per i coder e gli sviluppatori che animano il multiforme e sfaccettato mondo del Digital Sharing. Dopo CacheLogic, è la volta di BigChampagne a pubblicare un interessante resoconto su come si evolve il settore.

Secondo le stime Compagnia, grazie alle campagne di denunce legali delle associazioni di categoria, la popolazione presente sulle reti di file di scambio è cresciuta dai 3.8 milioni dell'Agosto 2003 fino a più di 9.5 milioni nel Luglio del 2005 (in linea con le ultime stime pubblicate su Slyck.com). Il che significa che il numero di utenti sparsi sulle varie reti è cresciuto di un fattore di 2,5 da quando le Major hanno intrapreso, nel lontano Luglio 2003, le azioni di contrasto legale del fenomeno. E dice ancora BigChampagne, nonostante i contenuti video superino in volume tutti gli altri (confermando in questo lo studio di CacheLogic da noi recentemente riportato) e sia diventato notevole il tipo di contenuti scambiati (non solo video e musica, dunque...), i file musicali continuano a farla da padrone sul numero totale di file condivisi dagli utenti (ben il 74.4% sul totale, secondo le stime più recenti risalenti a Maggio 2005).

02_-_You_cant_hide_logo.jpgQualcosa non funziona, evidentemente, nella politica portata avanti da RIAA, MPAA e compagnia assortita. Nonostante l'attaccamento feroce, da cane idrofobo, ai puri interessi commerciali in un periodo di transizione dei vecchi mercati ai nuovi meccanismi di distribuzione dei contenuti in formato digitale, nonostante la sporca guerra psicologica condotta sulla pelle di quei pochi sfortunati che periodicamente vengono "scelti" come vittime delle azioni di IP tracking e dei mandati di comparizione in tribunale, sempre di più sono gli appassionati e gli utenti che si accostano a questo nuovo mondo della condivisione di passioni, suoni e immagini in movimento al semplice costo di una connessione ADSL.

Alla recrudescenza della persecuzione, l'organismo di sharing mondiale, dotato ormai di vita autonoma impossibile da uccidere, risponde con migrazioni di massa dagli "organi" sotto attacco a quelli ancora intatti, o che hanno maggiori anticorpi per resistere al cancro legale di RIAA e sodali. Recente e chiarificatore, in tal senso, è il caso del superamento della rete eDonkey2000 su BitTorrent nel download di file e contenuti video, comprensibile conseguenza della probabile capitolazione della rete dei torrent agli interessi degli Studios Hollywoodiani.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 57
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.07