Punto informatico Network
Canali
20081023095933_353237171_20081023095917_1895410644_008479-flash_player_10.jpg

Mantenere a schermo intero i filmati in streaming sulle postazioni dual-monitor

24/11/2010
- A cura di
Zane.
Archivio - Flash Player non è ottimizzato per le configurazioni dual-monitor: questo fa sì che qualsiasi tentativo di riprodurre un filmato in streaming mentre si lavora sul secondo display causi l'uscita dalla modalità "fullscreen". Fortunatamente, basta utilizzare un semplicissimo programma gratuito per risolvere il disagio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

flash (1) , filmati (1) , schermo (1) , dual-monitor (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti

Internet Explorer

Internet Explorer.pngPer guardare filmati in Flash con Internet Explorer senza perdere il fullscreen ad ogni click, selezionate innanzitutto il percorso che porta al file Flash10k.ocx dal menu a tendina Source (su Windows 7 64 bit si dovrebbe trovare in C:\Windows\SysWOW64\Macromed\Flash\Flash10k.ocx, mentre sotto Windows 7 32 bit si leggerà probabilmente C:\Windows\system32\Macromed\Flash\Flash10k.ocx).

Abilitate quindi la voce ActiveX poco più sotto.

Avviate infine la procedura di modifica vera e propria premendo Apply.

Se tutto sarà andato per il verso giusto, dovreste poter leggere un messaggio simile al seguente nel campo di testo Log sottostante

L'operazione è conclusa: lanciate Internet Explorer e verificate di aver raggiunto lo scopo.

Firefox e Opera

Firefox.pngSe il browser che utilizzate per guardare i filmati in Flash è Firefox oppure Opera, abilitate la voce Netscape dall'interfaccia del programma.Opera.png

Dal menu a tendina Source file, selezionate il percorso che conduce al file di nome NPSWF32.dll (nel mio caso, su Windows 7 64 bit, era C:\Windows\SysWOW64\Macromed\Flash\NPSWF32.dll. Sotto Windows 7 32 bit si leggerà probabilmente C:\Windows\system32\Macromed\Flash\NPSWF32.dll).

Premete quindi il pulsante Apply sulla destra ed osservate il campo Log sottostante: se tutto sarà andato per il verso giusto, dovreste poter leggere un messaggio simile al seguente

L'operazione è terminata: aprite il navigatore e.. buona visione!

Google Chrome

256px-Chrome_Logo.svg.pngChrome utilizza una versione integrata di Flash Player, che deve quindi essere modificata a parte.

Per prima cosa, abilitate la voce Netscape dall'interfaccia del programma, quindi, dal menu a tendina Source file, selezionate il percorso che conduce al file di nome gcswf32.dll (nel mio caso era C:\Users\Zane\AppData\Local\Google\Chrome\Application\8.0.552.23\gcswf32.dll).

Durante la prova, IgnoFlash riportava erroneamente due diverse voci per lo stesso file: pur selezionandone una a caso, la modifica è poi avvenuta correttamente.

A questo punto, premete il pulsante Apply sulla destra ed osservate il campo Log sottostante: se tutto sarà andato per il verso giusto, dovreste trovarvi un messaggio simile al seguente

L'operazione è ultimata. Provate ad aprire un filmato in streaming con Chrome per verificare di aver raggiunto lo scopo.

C'è un errore! Oppure no?

Indipendentemente dal browser usato, il log vi mosterà probabilmente un errore del tipo ERROR: Failed to find the patch location! prima di confermarvi la corretta esecuzione con un vistoso SUCCESS!!!.

È tutto normale: semplicemente, il software non è in grado di identificare a priori quale versione di Flash Player sia realmente installata, e procede quindi a tentativi fino a trovare l'approccio più corretto.

In caso l'esecuzione si concluda con la dicitura SUCCESS!!!, l'operazione è comunque andata a buon fine.

Ritornare alla situazione precedente

Il programma crea automaticamente una copia di backup dei file modificati. Grazie a questa accortezza, annullare la modifica è facilissimo.

Una volta aver selezionato il file appropriato al browser in uso come descritto in precedenza, basta cliccare il pulsante Restore. Ricordatevi solamente di accertarvi prima che non vi sia alcuna istanza di alcun navigatore web in esecuzione, e di avviare il software come amministratore: in caso contrario, la procedura di ripristino sarà impossibile, ed il log riporterà solamente un generico

Se invece avete svolto la procedura correttamente, il log reciterà solamente

Notate inoltre che ogni successivo aggiornamento di Flash Player (compresi quelli automatici) ripristinerà una versione non-modificata del file. Sarà tuttavia sufficiente eseguire nuovamente la procedura per tornare alla situazione ottimale.

Alternative

IgnoFlash ha ottenuto ottimi risultati durante le mie prove. Se però il software non dovesse funzionare come promesso sulla vostra postazione, potete rivolgervi ad alcune alternative.

La più promettente si chiama "FlashHacker" e funziona con Internet Explorer, Firefox e Opera.

Se quindi impiegate Google Chrome, lo stesso autore di FlashHacker offre un programma distinto, chiamato "DrizzlyChrome".

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Mantenere a schermo intero i filmati in streaming sulle postazioni dual-monitor

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.48 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1