Reinstallazione e Live CD
Una volta creato il supporto live, potete riavviare il PC con il CD inserito nel lettore.
Impostate il giusto ordine di boot e avviate il PC. Compare così un menu con sei possibili comandi da digitare al prompt dei comandi:
- live: è la scelta di default che si avvia in automatico dopo alcuni secondi.
- xforcevesa: è l'avvio del Live CD in safe mode
- install: avvia l'installazione del backup che vi siete creati
- check: esegue un test del Live CD che avete creato
- memtest: esegue il test della RAM
- hd: avvia il sistema operativo presente sul disco fisso.
A questo punto scegliete se avviare come Live CD, se magari volete mostrare come funziona Ubuntu, con tutte le vostre applicazioni e personalizzazioni, ad un vostro amico, oppure scegliere di reinstallare il sistema operativo già impostato e configurato come volete voi.
L'unico piccolo problema che ho riscontrato nella reinstallazione è la richiesta di riconfigurare il supporto per le lingue, nonostante il sistema operativo sia già in Italiano. Bastano pochi secondi di collegamento ad Internet per sistemare l'errore.

Invece come se avviate come Live CD, trovate il vostro sistema operativo già pronto e configurato come quello installato nel vostro computer.
