Punto informatico Network
Canali
20100510161926_641268385_20100510161852_1624540101_shutter-logo.png

Shutter: un potente software open source per catturare screenshot con Ubuntu

19/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Analizziamo un software open che ci permette di "fotografare" qualsiasi schermata visualizzata dal PC. Tra le tante funzionalità, è presente un editor che consente di apportare modifiche alle catture in modo semplice e veloce ed un client FTP per caricarle direttamente sul web.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , screenshot (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Scheda "Azioni" (1)

Qui possiamo decidere se far aprire l'immagine appena acquisita da un programma specifico, ridurne la profondità dei colori e generare anche una thumbnail impostando la percentuale di grandezza rispetto all'immagine originale.

018-preferenze-azioni.png

  • Apri con: è possibile scegliere tra Firefox, il visualizzatore di immagini predefinito in Ubuntu ed altri programmi di gestione immagini eventualmente installati quali GIMP ed F-Spot;
  • Riduci colori: per ridurre la profondità del colore dell'immagine acquisita;
  • Anteprima: genera una miniatura dell'immagine di dimensioni ridotte rispetto all'originale in base alla percentuale da noi impostata.

Scheda "Vista immagini"

Questa scheda ci permette di impostare lo sfondo dell'immagine catturata.

019-preferenze-vista-immagini.png

Scheda "Azioni" (2)

Qui possiamo impostare il comportamento del finestra principale di Shutter e le notifiche associate all'acquisizione degli screenshot.

020-preferenze-azioni.png

Il mio consiglio è di lasciare i valori di default o, al massimo, mettere il segno di spunta a Chiedi prima di spostare i file nel cestino.

Scheda "Tastiera"

Per chi è abituato ad usare la tastiera è possibile associare alcuni tasti di cattura rapida.

021-preferenze-tastiera.png

Scheda "Carica"

Un semplice e pratico Client FTP per caricare gli screenshot sul nostro sito di Image Hosting preferito.

022-preferenze-carica.png

Scheda "Plugin"

La scheda mostra i plugin installati che possono essere utilizzati per dare un tocco in più ai nostri screenshot, tramite l'editor incluso nel software.

Salvare le preferenze in un profilo

Attraverso la toolbar in alto, infine, è possibile salvare le nostre impostazioni preferite in un profilo che possiamo facilmente caricare all'occorrenza.

Profilo.png

Nella prossima pagina andremo a vedere nel dettaglio le funzionalità del programma.

Pagina successiva
I comandi principali - parte 1
Pagina precedente
Configurazione - parte 1

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.52 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03