Canali
Ultime news
Ultimi articoli
Le ultime dal Forum |
CorrelatiTagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
AVG è arrivato alla sua nona versione da poche settimane. Anche la nuova incarnazione di questo celebre strumento di sicurezza capitalizza sui punti di forza storici del programma: compatibilità con tutti i sistemi operativi Microsoft (da Windows 2000 a Windows 7), localizzazione completa in Italiano, e disponibilità di una versione "free", più ridotta della controparte completa e utilizzabile unicamente in ambienti non-commerciali. Nel panorama degli antivirus gratuiti AVG è uno dei più discussi: o lo si ama, o lo si odia. In passato ha procurato non pochi problemi con alcune sue false rilevazioni che hanno portato alla cancellazione anche di importanti file di sistema e non solo. Con questa nuova versione, AVG Technologies promette di aver apportato miglioramenti nei tempi delle scansioni e, soprattutto, nell'utilizzo di RAM e CPU durante il controllo. Vediamo se è proprio tutto vero.
Pagina successiva
Installazione Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005