Punto informatico Network
Canali
20090921201357_2116157778_20090921201328_161660962_sl_mse.png

Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito

05/10/2009
- A cura di
Sicurezza - Microsoft regala ai propri utenti un antivirus gratuito. Ma è veramente uno strumento valido? Vediamo di conoscerlo meglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 266 voti

Conclusioni

Vediamo prima i pro e i contro del programma.

Pro:

  • Gratuito per gli utenti in possesso di una copia regolare di Windows
  • In Italiano
  • Utilizzabile anche in piccole ditte che non vogliano sostenere i costi relativi alle licenze degli antivirus
  • Il database delle firme dei virus sembra essere piuttosto buono, almeno sui virus di nuova generazione.

Contro:

  • Lento in scansione
  • Lento e pesante in rimozione quando ci sono tanti virus
  • Report dei problemi trovati piuttosto scarso e confuso
  • Le funzioni di euristica sembrano essere assenti o molto scarse.
  • Manca la possibilità di salvare il report per poterlo analizzare.
  • La finestra del report virus non è ingrandibile, ne minimizzabile nella barra delle applicazioni quando parte la rimozione dei virus. Si può solo trascinarla per lo schermo in modo che dia meno fastidio.
  • Ho ripetuto la scansione più volte prima di riuscire a rimuovere tutto: ogni tanto trovava qualche virus nuovo.

Dall'unione di un antivirus come Windows Live OneCare, software a pagamento che non aveva convinto nessuno ed aveva una percentuale di mercato vicina allo zero, con Windows Defender non è che mi aspettassi miracoli.

Per il momento, Microsoft Security Essentials mi sembra molto acerbo e prima di bocciarlo del tutto vorrei aspettare qualche nuova release (sempre che Microsoft abbia intenzione di lavorarci ancora sopra).

Quello che non sono proprio riuscito a capire sono le differenze nei risultati delle scansioni: il campione di malware è lo stesso, ma i conti finali non corrispondono mai.

Diciamo che per il momento, per un utilizzo casalingo da navigatori incalliti, è ancora meglio affidarsi ad antivirus gratuiti (se non vogliamo spendere) che abbiano già una certa storia alle spalle e di cui possiamo fidarci.

Non è escluso che in futuro Microsoft Security Essentials possa ancora migliorare e, nel caso, torneremo ad occuparcene.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
MSE a confronto con gli altri antivirus freeware

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 57
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.01