Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Con Windows Vista e Windows 7, Microsoft ha profondamente rivisto la modalità di gestione delle reti dei propri sistemi operativi. Tra le varie modifiche apportate figura la maggiore integrazione di Windows Firewall con l'interfaccia di gestione delle reti, che negli ultimi due prodotti Microsoft ha il suo "punto nevralgico" nel Centro Connessioni di rete e condivisione. Da questo pannello è possibile, tra l'altro, configurare il livello di protezione da applicare ad ogni singola rete, creare nuove connessioni di rete e gestire quelle esistenti.
Però, sia su Windows Vista che su Windows 7, è presente un bug piuttosto significativo localizzato nella gestione di alcuni tipi di rete specifici che il sistema bolla come "non identificate" e posiziona nella zona con le maggiori restrizioni (Reti Pubbliche). Questo comportamento, se per le reti non sicure non rappresenta un problema, per le reti locali può essere fortemente limitante. Mentre su Windows Vista è possibile impostare manualmente la rete come privata (cioè sicura) ed eliminare il problema, su Windows 7 invece ciò non è possibile, infatti il sistema, non riuscendo ad identificare la rete, la rende pubblica e impedisce la modifica di questa impostazione. NOTA: Il problema si presenta solo se si utilizza Windows Firewall. Se si è provveduto a disattivarlo in favore di un prodotto di terze parti, viene visualizzato ugualmente il messaggio Rete non identificata e si hanno problemi di rete, le procedure illustrate di seguito non dovrebbero essere efficaci. In questo caso il Forum è a vostra disposizione per cercare una soluzione. Per eliminare il problema sono due le possibili soluzioni:
Poiché questo metodo comporta l'esecuzione della procedura ad ogni connessione del computer in rete, consiglio di utilizzare il secondo. Comunque, per contemplare anche i (rari) casi in cui la seconda procedura può non funzionare correttamente o essere scomoda da applicare, presento anche questo metodo. Clicchiamo sull'icona presente tra quella del nostro computer e quella di Internet nel Centro Connessioni di rete e Condivisione...
Ricordo come questa procedura va eseguita ogni volta che si scollega il computer dalla rete, incluso quando questo viene spento o riavviato.
Con questa procedura vedremo come far riconoscere correttamente la rete al sistema operativo, eliminando il messaggio "Rete non identificata" e consentendo di scegliere il livello di protezione desiderato. Con questo metodo bisogna impostare manualmente gli indirizzi IP di ogni computer collegato in rete e, su ognuno di questi, immettere manualmente anche l'indirizzo IP del gateway predefinito, scegliendolo tra uno di quelli degli altri computer presenti nella rete. Dal centro connessioni di rete e condivisione clicchiamo sul pulsante Modifica impostazioni scheda, presente nella colonna sinistra, selezioniamo la scheda di rete desiderata e apriamo la finestra proprietà. A questo punto scegliamo Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e clicchiamo sul pulsante Proprietà. Nella finestra che viene visualizzata si deve immettere l'indirizzo IP per il computer in uso e quello del gateway predefinito (quest'ultimo va scelto tra uno di quelli degli altri computer collegati in rete). Per esempio, se i computer da collegare fossero due una possibile configurazione sarebbe questa: Computer 1: Indirizzo IP: 192.168.0.1 - Gateway predefinito: 192.168.0.2 Computer 2: Indirizzo IP: 192.168.0.2 - Gateway predefinito: 192.168.0.1 In questo modo la rete verrà rilevata correttamente e sarà possibile impostare il livello di sicurezza desiderato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005