Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Creazione del floppy diskEstraete il contenuto dell'archivio Zip che avete appena scaricato in una cartella qualsiasi, avviate il file vfdwin.exe che vi chiederà dove si trova il file vfd.sys che è il driver necessario a creare il floppy disk virtuale. Di solito si trova nella stessa cartella del programma, al limite con Browse lo andate a selezionare se lo avete spostato. A questo punto premete Install e poi Start. Se vi serve avere sempre il floppy attivo ad ogni accensione del computer, dovete selezionare Auto e poi Apply. A questo punto il driver è installato, attivo e pronto per avviarsi ad ogni accensione del computer. A questo punto dobbiamo creare il lettore virtuale, bisogna andare su Drive0, o su Drive1, e premere Open/Create. A questo punto, se disponiamo dell'immagine di un floppy, possiamo selezionarla tramite il pulsante Browse (sono supportati i principali formati come Bin, Dat, Ima, Vfd, Img, Fdd, Imz e Zip), l'immagine verrà estratta nel floppy virtuale. Oppure non selezioniamo niente e premiamo Open. Con Change andiamo a selezionare la lettera da assegnare al lettore virtuale. Scegliamo A: e B: se vogliamo fare due drive virtuali. A questo punto il lettore virtuale è creato e pronto per essere letto e scritto con qualsiasi tipo di file, ovviamente la capacità massima è indicata in Description e poteva essere scelta in precedenza quando e stato creato il floppy dal Media Type. Stessa procedura per un eventuale drive B: Con il pulsante Close possiamo chiudere il drive appena creato in modo che non ci venga scritto più niente. A questo punto risorse del computer mostrerà i due nuovi floppy drive virtuali. ![]() Configurazione, bug e rimozione ![]() Creazione di un lettore floppy disk virtuale Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005