Punto informatico Network
Canali
20100118002250_883373236_20100118002235_971254572_scam.jpg

"Ti ho lasciato un messaggio in segreteria"? No, è una truffa!

13/02/2008
- A cura di
Zane.
Telefonia & Palmari - Moltissimi italiani stanno ricevendo un SMS che avvisa della presenza di un messaggio in segreteria. Ma si tratta soltanto di una truffa ben congegnata.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

truffa (1) , messaggio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 339 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Ho ricevuto oggi un SMS alquanto sospetto sul mio telefonino.

Questo il testo:

Ti ho lasciato un messaggio in segreteria. Chiama subito da telefono fisso al numero 899880870 per ascoltarlo. Baci.

Curioso, visto che non ho alcuna segreteria telefonica attiva su nessuno dei miei recapiti, ed in più i numeri con prefisso 899 sono gli eredi dei celeberrimi 144 che tanto fecero discutere sul finire degli anni 90...

È bastato fare qualche ricerca in rete per scoprire che moltissimi italiani stanno ricevendo in questi giorni lo stesso messaggio.

Le informazioni attendibili al riguardo non sono molte. Quello che sembra certo è che il numero è legato ad un servizio a tariffa premium che, secondo alcune testimonianze, addebita in bolletta una cifra variabile fra 5 e 10 euro (a seconda della fonte) in seguito alla chiamata. Capture.jpg

Sto ancora cercando di capire se e come sia possibile risalire al gestore del servizio per fare qualche ulteriore approfondimento e magari segnalare la cosa Polizia Postale come evidente caso di truffa ai danni dei cittadini.

Nel frattempo, raccomando ovviamente di non chiamare il numero indicato, e mantenere altissima la guardia verso questo tipo di comunicazioni.

Potrebbe inoltre essere una buona idea disabilitare del tutto le chiamate in uscita destinate ai numeri speciali: la maggior parte degli operatori consente di attivare il blocco semplicemente facendone richiesta al callcenter.

In caso aveste già abboccato, non è troppo tardi per chiedere un rimborso. La procedura dovrebbe essere analoga a quanto proposto nella guida "Come ottenere il rimborso dei costi dovuti ad un dialer".

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 59
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09