Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! CroppingA questo punto, però, il rettangolo iniziale risulta ruotato e non adatto alla stampa. Effettuiamo quindi un leggero crop per ripristinare la forma originale dell'immagine. Attiviamo lo Strumento di Selezione Rettangolare (Rectangular Marquee Tool, tasto M da tastiera) ed impostiamo un rapporto fisso per la selezione, in modo da rispettare le proporzioni originali della fotografia. In questo caso il formato originale era 4: 3, per la precisione 3: 4, in quanto lo scatto è stato effettuato in posizione verticale. Si tratta del rapporto in lunghezza tra il lato orizzontale e quello verticale della fotografia. Il rapporto standard su stampa è di 3: 2, mentre la maggior parte delle fotocamere digitali scatta foto ad un rapporto di 4: 3. Naturalmente, i valori si invertono se lo scatto è effettuato in verticale, con la conseguenza che la vecchia altezza diventa la nuova larghezza, e viceversa. Ora non resta che effettuare la selezione, escludendo dall'area selezionata le zone riempite in Bianco (se avete usato fino ad ora i colori di Default), che non fanno parte della scena originale. Durante la selezione le proporzioni del rettangolo resteranno costanti, proprio in virtù della scelta effettuata poco fa. Una volta creata la selezione, possiamo perfezionarla tramite il comando Select > Transform Selection (Selezione > Trasforma Selezione), che ci permette di spostarla e modificarla a nostra discrezione. L'unica accortezza da avere durante il ridimensionamento della selezione è quella di tener premuto il tasto Shift, per non vanificare le proporzioni tenute costanti fino a questo momento. Arrivati a questo punto, non resta che confermare le modifiche alla selezione. Spostiamoci su Image > Crop mantenendo la selezione attiva, e salviamo l'immagine così ottenuta. Ecco come abbiamo recuperato un'immagine sicuramente poco gradevole alla vista. Lo stesso procedimento può essere utilizzato, ad esempio, qualora vogliate raddrizzare una foto di una torre scattata in obliquo (che non sia Torre Di Pisa: P). In questo caso, il righello va posizionato sulla torre e Photoshop farà il resto: voi non dovrete che procedere con gli stessi passaggi esposti poco fa. (Funzionano anche con l'allineamento Verticale e non solo con quello Orizzontale) Per correzioni, errori o semplicemente curiosità, critiche, suggerimenti, vi invito a prendere parte alle discussioni sul MegaForum, sezione Grafica. ![]() Raddrizzare un fotografia con Adobe Photoshop Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005