Punto informatico Network
Canali
20080829221019

Guida all'assemblaggio di un computer

24/04/2006
- A cura di
Hardware & Periferiche - Vediamo come assemblare un computer con le nostre mani, facendo qualche piccolo intervento di manutenzione senza ricorrere ad un tecnico (o un amico) esterno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

computer (2) , assemblaggio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 711 voti

Componenti hardware indispensabili

I componenti minimi, necessari per il nostro computer sono:

1) Il Case del PC, che conterrà poi tutti gli altri pezzi, sono di solito di tre tipi desktop, minitower o tower a seconda delle dimensioni.

2) Il floppy disk drive, anche se ormai sorpassato, lo manteniamo ancora nel nostro PC.

3) Un hard disk

4) CD-ROM e/o masterizzatore

5) Il processore con dissipatore e/o ventola

6) La scheda madre

7) Uno o più moduli di RAM

8) L'alimentatore

9) La scheda video e quella audio, se non sono integrate sulla scheda madre.

10) Mouse e tastiera

Utili, ma non indispensabili per tutti i computer sono: schede di rete, modem interno o esterno che sia, tutte le altre periferiche esterne, come stampanti, scanner, unità Dat, non le prenderemo in considerazione.

Altre componenti necessarie sono:

11) I cavi di collegamento interni degli hard disk/CD-ROM

12) I distanziatori, metallici o in plastica, per tenere separata la scheda madre dal case esterno.

13) Viti, di solito vengono vendute insieme alla scheda madre o al case stesso.

13) Cavi di alimentazione esterni per il PC e il monitor

14) La pasta termica per il processore.

Per bloccare e tenere in ordine i cavi all'interno del computer si possono utilizzare delle fascette o dei fermi in plastica.

Avvolgere i cavi in guaine come questa

CavoIde.jpg

Oltre a mantenere ordine dentro il computer, favorisce una migliore circolazione dell'aria all'interno del case.

Attrezzi necessari per il montaggio

1) Un cacciavite con le punte intercambiabili e calamitate per tenere ferme le viti è quasi indispensabile.

2) Una piccola pinzettina per estrarre e spostare i jumper e per recuperare le viti che vanno a cadere sempre nei punti più irraggiungibili del vostro PC è invece molto consigliata.

3) Un cacciavite di piccole dimensioni con la punta a taglio, torna molto utile in alcune operazioni.

Una volta procurato tutto il materiale, mettiamo sotto sequestro un tavolo in casa, lo copriamo e disponiamo in maniera ordinata tutto il materiale necessario.

Questa è una cosa da fare anche quando si ripara un PC, tenere separate e nell'ordine in cui si sono smontate le varie schede e anche le viti che si utilizzano su ogni componente.

Molti dei componenti che avete comperato, sono in sacchetti o scatole isolanti, lasciateceli sino a quando non vi servono in modo da evitare di danneggiarli inutilmente.

Le regole non scritte del bravo tecnico dei computer, prevederebbero l'uso del braccialetto antistatico, collegato alla messa a terra o ad una superfice metallica, come nella foto

Pc1.jpg

Però se durante il lavoro vi "dimenticate" di indossarlo perché piuttosto fastidioso, prima di cominciare l'assemblaggio delle varie parti, toccate con le mani una superfice metallica (un termosifone per esempio) per scaricare la vostra energia elettrostatica che potrebbe danneggiare qualche componente elettronico.

Pagina successiva
Preparare il case
Pagina precedente
Guida all'assemblaggio di un computer

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.51 sec.
    •  | Utenti conn.: 109
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 49
    •  | Tempo totale query: 0.13