Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Ecco qui presentati modelli che erano e che sono tuttora alla base dei nostri PC: Memorie DIMM(Dual In-line Memory Module) Modulo di Memoria a Doppia linea di Contatto Da qui in poi si apre una nuova generazione di memorie, destinate a permanere sino agli ultimissimi computers prodotti. Le memorie SODIMM sono delle normali DIMM "riadattate" per i notebook.
SDRAM ECC(Error Correcting Code), sicurezza e stabilità. Le SDRAM ECC (con Codice di Correzione di Errore) sono un particolare tipo di SDRAM che permette il controllo dei dati ed un'eventuale correzione degli stessi nel caso presentassero errori di vario tipo; Ciò è consentito grazie ad un bit aggiuntivo agli otto tradizionali, il nono bit, detto anche bit di parità. Questa funzione di controllo e correzione, permette a queste RAM di avere una maggiore stabilità e sicurezza rispetto alle RAM "tradizionali", infatti queste memorie sono utilizzate dalla maggiorparte dei server, che necessitano di rimanere operativi per molto tempo, e che quindi non possono "permettersi" alcun tipo di errore. C'è da dire però che queste memorie, a causa delle loro funzioni supplementari, sono un po' più lente delle memorie "tradizionali", esse hanno infatti tempi d'accesso maggiori rispetto a quest'ultime. Una, per così dire, variante delle SDRAM ECC, sono le SDRAM ECC Registered, nelle quali l'affidabilità viene prima testata. Infine, le RAM di tipo ECC, si contraddistinguono a prima vista dal momento che presentano sulla basetta tre chip aggiuntivi. DIMM SDRAM DDR(Double Data Rate) Questo tipo di memorie è sicuramente il più utilizzato e il più venduto attualmente sul mercato. Si tratta di un particolare tipo di memorie SDRAM, che, al contrario di quest'ultime, utilizzano entrambi i fronti di clock, ascendente e discendente. Si avrà quindi una bandwith doppia rispetto alle "normali" SDRAM: possiamo quindi affermare che, prese in esame memorie SDRAM e memorie DDR, pur operanti alla stessa frequenza, le seconde avranno bandwith raddoppiata. La loro comparsa è avvenuta primariamente nelle schede video ma progressivamente hanno costituito e costituiscono tuttora il più diffuso tipo di memorie. Le nomenclature delle memorie DDR, non vengono più espresse secondo la rispettiva frequenza di lavoro, ma secondo la loro larghezza di banda, il tutto, ovviamente, per ragioni di marketing. Esistono DDR PC 1600 (200Mhz, 1.6GB/s, ormai rare), PC 2100 (266Mhz, 2.1GB/s), PC 2700 (333Mhz, 2.7GB/s), PC 3200 (400Mhz, 3.2GB/s) e infine esistono anche PC 3700 (466 MHz, 3.7GB/s), anche se ancora poco diffuse dati i costi piuttosto elevati. DDR ECC (Registered)Anche delle memorie DDR, esistono le versioni ECC ed ECC Registered, con funzione analoga alle SDRAM ECC (o ECC Registered). DDR Dual ChannelQuesta nuova tecnologia, viene già applicata alla schede madri di recente fattura. Essa permette di avere due canali "fisici" di accesso alle DDR. Ciò è molto vantaggioso, in quanto la banda passante raddoppia. Faccio un esempio: se ho due moduli DDR PC3200, disponendoli su due canali, avrò una banda passante con un picco massimo di 6.4GB/s. Questa tecnologia quindi, permette di eliminare il collo di bottiglia che non permetteva fino ad ora di sfruttare tutte le risorse del proprio PC. Il caso RAMBUSLa loro "storia" comincia con la comparsa del primo Pentium 4 (core Willamette). A questo processore infatti, vennero abbinate questo tipo di memorie, assieme ai chipset Intel i820, i840 e i850. Questo nuovo standard di memorie fu introdotto proprio da Intel, e le memorie, sempre per una ragione di marketing, ebbero una nomenclatura ancora diversa, che si "forma" con la loro frequenza effettiva di lavoro moltiplicata per il fattore moltiplicatore 2x; esistono quindi RAMBUS PC 600 (300Mhz effettivi), PC 700 (356Mhz effettivi), PC 800 (400Mhz effettivi) e anche di frequenze superiori. Queste memorie però, erano disponibili a costi abbastanza alti, e questo fu una delle principali cause che non fecero ottenere al primo Pentium 4 il successo preventivato; sempre le memorie in questione, poi, dovevano essere montate in coppia. Intel decise quindi di abbandonare RAMBUS per fare spazio alle sempre più crescenti DDR, e creò chipset e processori (Pentium 4 con core Northwood) in grado di sfruttare appieno questo tipo di memorie. RAMBUS, comunque, non sparì del tutto... alcuni grandi produttori di Mainboard, hanno recentemente annunciato che presenteranno presto schede madri con supporto RAMBUS, utilizzando il chipset SiS R659. Il capitolo quindi non è ancora chiuso. ![]() Approfondimenti ![]() Tutti i tipi di RAM Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005