Il nuovo sistema operativo Microsoft eredita il winsock, ovvero il componte di comunicazione con Rete, da una evoluzione di Windows 2000: questo si concretizza in una maggior stabilità operativa, e, in linea di massima, una maggiore velocità durante la navigazione e gli scaricamenti. La versione "Professional" di Windows XP integra però un componente già noto agli utilizzatori di Windows 2000, "Utilità di Pianificazione Pacchetti QoS" ("Quality of Service Packet Scheduler" nella versione inglese): questa funzionalità è estremamente comoda in ambito aziendale per monitorare la banda, l'uso della rete, le performance di hub/switch o router e poterne così ottimizzare le prestazioni, distribuendo il carico di lavoro o rallentando il traffico in caso di uso eccessivo: tanto per capirci, un amministratore può utilizzare questa funzione per riservare parte della banda disponibile per le emergenze, garantendo un servizio ottimale anche in caso di congestione delle comunicazioni.
È nato a poco a poco un piccolo mito legato a questo servizio: secondo i più, il servizio sarebbe attivo di default anche sulle connessioni domestiche, "rubando" di fatto il 20% della banda disponibile.
Sebbene anche noi alla prima stesura di questo articolo siamo caduti nel tranello, quantificando miglioramenti del 5-10% dovuti probabilmente ad oscillazioni della banda causate da condizioni esterne, si tratta per lo più di una leggenda metropolitana completamente falsa! La rimozione del servizio non porta in effetti alcun reale beneficio alla connessione!
Sono stati comunque in moltissimi a segnalare la cosa a Microsoft, tanto a costringere il big di Redmond a preparare una apposita pagina in cui viene risolta la questione:
Correcting Some Incorrect Claims About Windows XP QoS Support: There have been claims in various published technical articles and newsgroup postings that Windows XP always reserves 20 percent of the available bandwidth for QoS. These claims are incorrect. The information in the "Clarification about QoS in End Computers That Are Running Windows XP" section of this article correctly describes the behavior of Windows XP systems.
(Traduzione libera: Sono apparsi numerosi articoli in cui si afferma che Windows XP riserva il 20% della banda disponibile per QoS: questi articoli non sono corretti, e il reale funzionamento del servizio QoS viene illustrato poco più sopra.)
Riportiamo di seguito per amor di completezza la procedura per la rimozione del pacchetto, così come apparve originariamente su queste pagine.
Innanzitutto loggatevi con i privilegi di amministratore. Quindi, click col destro su "Risorse di Rete" (non avreste mai detto, eh?), "Proprietà, quindi selezionate una connessione e selezionate dal menu contestuale "Proprietà: vi troverete davanti la lista dei servizi e dei protocolli installati per quella connessione:
Se vedete "Utilità di Pianificazione Pacchetti QoS", selezionatelo e quindi cliccate "Rimuovi": Windows vi ricorderà che così facendo il servizio sarà rimosso da tutte le connessioni, selezionate "Ok".
Fatto! Se doveste cambiare idea, potete tornare alla situazione originale selezionando, dalla stessa schermata, "Installa--> Servizi--> Utilità di Pianificazione Pacchetti QoS".
Update: Come segnalato da alcuni lettori, che ringrazio, il QoS è presente sia nella versione "Professional" sia in quella "Home": il servizio è attivo comunque solo su Windows XP Professional.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati