Punto informatico Network
Canali
20100415115647_1623486297_20100415115612_1994561105_spotlight_nuovi_win.png

Tutti i Windows della storia... e del futuro

09/09/2010
- A cura di
Zane.
Mondo Windows - Il nostro viaggio nel mondo dei sistemi operativi Microsoft inizia qui: si parte da MS-DOS (o da "MIDAS"?) e, navigando fra OS/2, Windows 1.0 e le tante versioni successive, incontreremo Windows Neptune e Windows Odyssey, per poi superare Windows Server 2008 R2 e scoprire che cosa ci riservi il futuro.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (2) , microsoft (1) , windows nt 3.5 (1) , windows nt 3.1 (1) , windows 3.11 (1) , windows 3.1 (1) , windows 3.0 (1) , windows 1.0 (1) , os/2 (1) , windows 2.0 (1) , ms-dos (1) , windows 7 (1) , windows vista (1) , dos (1) , windows 2000 (1) , storia (1) , windows xp (1) , windows nt 3.51 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 738 voti

Win_XP.gif

Windows XP ("Whistler")

Il 25 ottobre 2001, Microsoft lanciò sul mercato uno dei sistemi operativi più fortunati della serie: Windows XP (nome in codice: Whistler), abbreviazione di "eXPerience"

Windows XP.jpg

Win_XP_he_2002.PNG

Governato da una versione ampiamente rivista ed ottimizzata del kernel NT alla base di Windows 2000, Windows XP presentò una stabilità operativa fino ad allora sconosciuta agli utenti abituati ai continui crash di Windows 95/98/Me, il tutto all'interno di una veste grafica coloratissima e inedita.

Fra le miriade di novità presenti in questa versione, ricordiamo in particolare il nuovo menu Start, il raggruppamento delle applicazioni simili nella barra delle applicazioni, un Windows Explorer ridisegnato e dotato di una barra laterale delle attività, una funzione "Cerca" più amichevole (caratteristica disattivabile, fortunatamente), una migliore capacità di gestire e mostrare in anteprima i file grafici, spegnimento ed accensione più rapidi, la possibilità di masterizzare CD dati senza programmi aggiuntivi, Desktop remoto e il supporto nativo alle periferiche USB e alle reti senza fili.

Non tutti accolsero immediatamente con entusiasmo il nuovo prodotto però: il passaggio al kernel professionale della famiglia NT comportò infatti l'obbligo di impiegare una quantità di memoria RAM sensibilmente superiore a quella richieste da Windows 9x, pena assistere a frequenti rallentamenti.

Inoltre, la compatibilità con i videogiochi (soprattutto quelli meno recenti) risultò tutt'altro che perfetta, allontanando, almeno inizialmente, il pubblico dei videogiocatori.

Win_XP_pro_2002.PNG

Windows XP è anche da ricordare perché fu il primo a presentare, nel mercato consumer, diverse edizioni distinte: le due principali furono la Home Edition, destinata ai PC di casa e quindi sprovvista della possibilità di eseguire log-on su un dominio NT ed altre funzioni più o meno avanzate, e la Professional, rivolta all'utenza business. Apparve comunque subito chiaro che anche l'edizione minore comprendeva, pur mantenendole artificiosamente disattivate, tutte le funzionalità della Professional: ne abbiamo parlato in "Convertire Windows XP Home in Windows XP Professional".

Le altre declinazioni verranno trattate nei prossimi capitoli.

In Windows XP debuttò anche la tecnologia Windows Product Activation (WPA), rimasta poi in tutte le versioni successive del prodotto: contrariamente a Windows 2000 e precedenti infatti, con Windows XP è indispensabile, superato un periodo "di prova", superare una convalidà di autenticità per poter continuare ad utilizzare il sistema operativo.

Nel corso degli anni, Windows XP fu spesso sotto i riflettori a causa di gravi problemi di sicurezza: fra tutti, ricordiamo in particolare quelli che interessarono il servizio RPC e che consentirono la nascita dei worm "Blaster" e "Sasser", capaci di infettare milioni di postazioni.

Windows XP crebbe moltissimo nel corso degli anni, soprattutto grazie ai significativi miglioramenti alla sicurezza veicolati dal secondo Service Pack. Anche nel 2010, questa piattaforma si è rivelata il vero avversario da battere per le release successive di Windows.

MegaLab.it ha dedicato ampio spazio a questa versione di Windows: fra gli articoli di presentazione pubblicati nel 2001, ricordiamo in particolare "Windows XP", "Windows XP FAQ", "Home o Professional?" e "Windows XP: aggiornare o installare?".

Alla data odierna, Windows XP è un sistema operativo sulla strada dell'obsolescenza. La fase di supporto principale si è conclusa il 14 aprile 2009 ed ora Microsoft continuerà a rilasciare i soli aggiornamenti di sicurezza fino al 14 agosto 2014, data fissata per il pensionamento definitivo della piattaforma.

A partire dal 13 luglio 2010 inoltre, l'installazione del terzo ed ultimo Service Pack è considerata obbligatoria per continuare ad accedere al supporto tecnico.

Windows XP 64-Bit Edition

Contestualmente al lancio di Windows XP, Microsoft rilasciò anche una speciale declinazione dell'edizione Professional destinata agli allora nascenti processori Itanium di Intel, fra i primi modelli per workstation a 64 bit. Il prodotto si chiamava semplicemente Windows XP 64-Bit Edition e risultava incompatibile con qualsiasi altra architettura.

Una seconda generazione, basata però sul codice di Windows Server 2003, arrivò pochi anni più tardi con il nome di Windows XP 64-Bit Edition, Version 2003. La principale novità era costituita dal supporto alla CPU Itanium 2, incompatibile con la precedente release.

Dagli inizi del 2005 comunque, entrambe le piattaforme non sono più supportate, a causa dello scarso successo sul mercato delle soluzioni Itanium.

Windows XP Media Center Edition

Nel corso del 2002, Microsoft rilasciò una edizione del sistema operativo denominata Windows XP Media Center Edition

MCE_screen.jpg

Questa declinazione, venduta unicamente pre-installata su un nuovo PC, offriva una specifica interfaccia grafica utilizzabile tramite un telecomando: impiegando il pannello Media Center era così possibile accedere a foto, filmati, musica e TV anche sullo schermo di un televisore.

Questa edizione fu poi aggiornata più volte negli anni successivi: Windows XP Media Center Edition 2003 (nome in codice: Freestyle) veicolò il supporto alla radio FM, mentre Windows XP Media Center Edition 2004 (nome in codice: Harmony) proposte alcune nuove funzionalità, vistosi ritocchi all'interfaccia dell'applicazione "Media Center" ed il freschissimo tema "Royale"

MCE_screen_2.jpg

Windows XP Media Center Edition 2005 (nome in codice: Symphony) fu l'ultima versione sviluppata prima del passaggio a Windows Vista.

Pagina successiva
Windows XP (seconda parte)
Pagina precedente
Win 2000, Win Neptune e Win Odyssey

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.62 sec.
    •  | Utenti conn.: 108
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.14