Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
windows (2)
, microsoft (1)
, windows nt 3.5 (1)
, windows nt 3.1 (1)
, windows 3.11 (1)
, windows 3.1 (1)
, windows 3.0 (1)
, windows 1.0 (1)
, os/2 (1)
, windows 2.0 (1)
, ms-dos (1)
, windows 7 (1)
, windows vista (1)
, dos (1)
, windows 2000 (1)
, storia (1)
, windows xp (1)
, windows nt 3.51 (1)
.
Windows 98 ("Memphis")Windows 98 (nome in codice: Memphis) è il diretto discendente di Windows 95 e, proprio da questi, eredita moltissimo. Il principio innovatore di questa versione è l'integrazione con il web: il sistema operativo incorpora già il browser Internet Explorer, a cui è legato a doppio filo Questa integrazione modifica molti degli aspetti grafici del sistema: Esplora Risorse, ad esempio, mostra ora un pannello informativo laterale che richiama lo stile grafico delle pagine HTML dell'epoca. Microsoft ha tentato, in modo fallimentare, anche di modificare l'approccio alle icone: se in Windows 95 era infatti richiesto un click per selezionare ed un doppio click per aprire, in Windows 98 è sufficiente spostare il cursore sopra l'icona desiderata per far scattare la selezione. Di qui, basta un click unico per interagire con l'oggetto. Tale impostazione non è comunque attiva di default, ma deve essere abilitata manualmente dall'utente (grazie a Kar.ma per la doverosa precisazione). Il parallelismo con il comportamento dei collegamenti web è evidente, ma Microsoft non si è fermata qui: Windows 98 ha infatti proposto anche la funzionalità Active Desktop, con la quale, nelle intenzioni dello sviluppatore, gli utenti avrebbero potuto sottoscrivere appositi canali informativi da cui ricevere le novità direttamente sulla scrivania. Fra le più importanti novità architetturali, spicca il supporto al nuovo Windows Driver Model (WDM) in sostituzione al precedente VxD: proprio WMD rimarrà alla base dei sistemi operativi Windows anche nelle generazioni future: anche i sistemi operativi oggi in circolazione sono infatti compatibili con tale modello, sebbene Windows Driver Foundation (WDF) sia oggi la specifica di riferimento. Uno dei limiti più significativi di questo sistema operativo è l'assenza del supporto ai dispositivi di memorizzazione USB: il difetto sarà corretto con Windows Me, mentre su Windows 98 è necessario ricorrere ad una soluzione alternativa. Oltre all'aspetto estetico, questa versione di Windows avrebbe dovuto portare con sé numerosi bugfix e migliorie alla stabilità. In vero però, si rimase ancora lontani dal poter definire questo sistema "affidabile": proprio nel corso della presentazione alla stampa, Windows 98 andò in crash, suscitando l'ilarità generale e l'imbarazzo di Bill Gates e dell'assistente
La "Second Edition" (SE) è sostanzialmente un Windows 98 aggiornato in alcuni componenti: fra le novità più rilevanti, si segnala una migliore gestione dei dispositivi USB, l'aggiornamento del browser web (si passa ad Internet Explorer 5.0), la presenza di un tool per condividere la connessione ad Internet ed il supporto nativo ai drive DVD, oltre alla risoluzione di numerosi bug d'usabilità e stabilità operativa. Il supporto a Windows 98 e Windows 98 SE è stato interrotto definitivamente l'11 giugno 2006: Microsoft non fornisce quindi più alcun aggiornamento o supporto di sorta a questa piattaforma. Una raccolta di screenshot catturati da Windows 98 è disponibile presso "Nathan's Toasty Technology - Microsoft Windows 98", "GUIdebook - Windows 98" e "GUIdebook - Windows 98 SE". Windows Me ("Millennium")Se l'obbiettivo di Windows 98 era quello di integrare il sistema operativo con il web, il successore si concentra su un utilizzo tutto nuovo del computer: lo svago. Ecco quindi che, il 14 settembre del 2000, Microsoft lancia Windows Me (abbreviazione di Windows Millennium Edition, precedentemente noto con il nome in codice Millennuium) Questa versione di Windows è caratterizzata da una grande attenzione al mercato consumer: Windows Me è equipaggiato con la versione più recente di Internet Explorer (la 5.5), Windows Mobile Player 7, un'applicazione in grado di decodificare i DVD Video senza bisogno di schede aggiuntive (Windows DVD Player, successivamente integrato in Windows Media Player) ed una serie di funzionalità aggiuntive per la gestione delle immagini (da scanner o da digicamera), dei suoni e della multimedialità in generale. Fa il suo debutto qui anche la primissima versione di Windows Movie Maker, l'applicazione per l'editing amatoriale dei filmati che, con il nome Windows Live Movie Maker, è disponibile anche per le versioni più recenti di Windows. Si ritrovano inoltre numerosi perfezionamenti di natura estetica mutuati da Windows 2000 (la declinazione business del prodotto rilasciata pochi mesi prima) e numerose ottimizzazioni alle funzioni e alle utility di gestione della rete: fra queste, si segnala il debutto di Universal Plug and Play (UPnP). Importanti novità anche ai tool di gestione del sistema: Windows Me introdusse System Restore per il ripristino dei file critici del sistema operativo (una caratteristica che fu subito invisa a molti) e System File Protection, il meccanismo di tutela in tempo reale dei file di sistema. Windows Me, nonostante sia sempre stato bollato come un prodotto scadente dal grande pubblico, veicolò novità anche in moltissime altre aree: aggiornamenti automatici, ibernazione, gestore degli archivi zip integrato, nuovo sistema di guida in linea, supporto nativo alle chiavette USB e procedure guidate a iosa sono solo alcune delle novità proposte da questa sfortunata incarnazione di Windows Anche "sotto il cofano" vi fu una novità di rilievo: a partire da questa versione infatti, Microsoft impedì all'utenza di "Riavviare in modalità MS-DOS": il vetusto sistema operativo a linea di comando era ancora presente, ma lo sviluppatore decise di limitarne la disponibilità come anticipazione della sua completa rimozione dalle versioni future. Windows Me è l'ultimo membro della famiglia Windows 95: le release successive abbandoneranno infatti questo filone per "ripartire" da Windows 2000. Il supporto a Windows Me si è concluso l'11 giugno 2006: Microsoft non fornisce più alcun aggiornamento o supporto di sorta a questa piattaforma. Ulteriori screenshot tratti da Windows Me sono raggiungibili presso "Nathan's Toasty Technology - Microsoft Windows Me" e "GUIdebook - Windows Me". ![]() Win 2000, Win Neptune e Win Odyssey ![]() Windows 95 e Windows NT 4.x Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005