![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La consuetudine di agganciare un lucchetto al lampione di Ponte Milvio a Roma, in segno di promessa d'amore, esisteva già da anni. Tuttavia, i romanzi di Federico Moccia, un must per i giovanissimi, hanno enfatizzato questa moda. E allora eccoli, innamorati provenienti da ogni parte del mondo, ad appendere al lampione l'ennesimo lucchetto con su scritti i loro nomi, nonché frasi di buon auspicio per il prosieguo della loro love story. Questa moda dei lucchetti era diventata un vero e proprio tormentone: praticamente ogni giorno sulla carta stampata si poteva leggere una notizia collegata al ponte dell'amore: ladri di lucchetti in aumento, polemica politica tra l'Ulivo, che proponeva di ripulire i lampioni, e Casa delle Libertà, secondo cui i lucchetti dovevano rimanere là dove erano... e chi più ne ha più ne metta! Ma un giorno, inaspettatamente, il famigerato lampione è crollato sotto il peso dei troppi lucchetti. Tuttavia, gli innamorati non si sono persi d'animo e hanno deciso di trasferire il lampione di Ponte Milvio sul web: ciccando sul sito www.lucchettipontemilvio.com, infatti, si potrà ricostruire virtualmente il ponte dell'amore, che in questo modo tornerà ad ospitare le promesse di tanti innamorati. Basterà inviare un messaggio dedicato alla persona amata, e la frase d'amore verrà trasformata in lucchetto. Certamente non sarà romantico come passeggiare sul Tevere mano nella mano, immersi nell'atmosfera della città eterna, ma quantomeno il web potrà ospitare un'infinità di "lucchetti", scongiurando l'eventuale crollo di lampioni virtuali. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005