Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Unioni omosessuali: sì o no?

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Unioni omosessuali: favorevoli o contrari?

Favorevole ad un tipo di unione che comporti gli stessi diritti e doveri del matrimonio (compresa l'adozione)
7
39%
Favorevole ad un tipo di unione che comporti gli stessi diritti e doveri del matrimonio (esclusa l'adozione)
8
44%
Favorevole ad un tipo di unione diversa dal matrimonio (magari con minori diritti, specificare)
1
6%
Contrario al riconoscimento delle unioni omosessuali
2
11%
 
Voti totali : 18

Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Archangel256 » gio giu 21, 2012 1:27 pm

Ciao ragazzi, vi propongo un piccolo sondaggio su una questione di attualità che nessuna società civile può evitare, prima o poi, di affrontare, ovvero il riconoscimento delle unioni omosessuali davanti alla legge.

Come probabilmente saprete, ci sono diversi Paesi, come Spagna e Olanda, che hanno esteso il matrimonio (o comunque un contratto civile equivalente) anche alle coppie dello stesso sesso, riconoscendo quindi ai coniugi una serie di diritti e doveri che invece non sono riconosciuti a chi non è spostato (si veda per esempio tutta la normativa riguardante l'eredità, o la comunione dei beni, o l'adozione).

In Italia invece, nonostante diverse proposte di legge, al momento c'è un vuoto di legge sulle unioni civili (omosessuali e non). Vi chiedo quindi se voi siete favorevoli o meno al riconoscimento di tali unioni, eventualmente con quali riserve e perché.

Personalmente, sono favorevole ad un "matrimonio" omosessuale che davanti alla legge riconosca gli stessi diritti (e doveri) di quello eterosessuale.
Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Avatar utente
Archangel256
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 297
Iscritto il: lun set 27, 2010 8:08 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda crazy.cat » gio giu 21, 2012 1:52 pm

Una sola nota, azionare il cervello prima di rispondere con insulti o frasi deliranti perché volano ban senza problemi.

Personalmente favorevole, ma i governicchi dell'italia non faranno mai una legge del genere per non far arrabbiare un certo signore che siede in vaticano.
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda farbix89 » gio giu 21, 2012 1:58 pm

crazy.cat ha scritto:Personalmente favorevole, ma i governicchi dell'italia non faranno mai una legge del genere per non far arrabbiare un certo signore che siede in vaticano.


Quoto.

La religione ha un ruolo importante nelle scelte politiche del nostro paese: influenza da vicino i programmi politici dei partiti (sempre che ci siano mai stati dei programmi politici o dei partiti).
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm


Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Andy94 » gio giu 21, 2012 2:11 pm

Anche io favorevole. [^]
Trovo che sia un passaggio _obbligatorio_ in un Paese democratico moderno.
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda zenith » gio giu 21, 2012 2:15 pm

Sono fortemente favorevole al riconoscimento legale delle unioni "di fatto", sia tra persone di sessi diversi che tra persone dello stesso sesso, per me questo aspetto non conta molto dal pdv legale. Credo che sia il momento per l'Italia concedere anche a chi decide di non contrarre matrimonio i diritti (e anche doveri) delle persone sposate, se non tutti almeno quelli più rilevanti.
La cosa che mi fa riflettere è piuttosto se introducendo nuove forme di "contratto" tra due persone venga meno la ragion d'essere del matrimonio. Forse la differenza sostanziale tra le unioni civili ed il matrimonio potrebbe restare nella facilità/difficoltà con cui il "contratto" può essere sciolto e con quali conseguenze per le due persone. Da questo punto di vista quindi direi che le "unioni civili" dovrebbero essere regolamentate ma con una serie di paletti che non le equiparino troppo al matrimonio. Queste "unioni civili" a cui penso si riferiscono chiaramente sia a coppie eterosessuali che a coppie omosessuali. Trovo infatti assurdo che una serie di diritti del coniuge non possano essere estesi anche a chi convive da molti anni solo per questioni legali.
Sempre tenendo separati gli ambiti "unione civile" e "matrimonio", credo che anche il matrimonio dovrebbe essere esteso alle coppie omosessuali.

Un discorso a parte, su cui sono un po' dubbioso è quello dell'affidamento e dell'adozione da parte delle coppie omosessuali. Per quanto ritenga che il modello di famiglia con genitori eterosessuali non sia l'unico possibile, e per quanto ho letto che in altri Stati coppie omosessuali allevano i propri figli proprio come una coppia eterosessuale, penso che sotto questo aspetto siano necessari più elementi "scientifici" prima di scegliere e pronunciarsi.
Non sappiamo ancora molto e non abbiamo certezze su quali siano le basi "biologiche" e "psicologiche" dell'identità sessuale, e non abbiamo dati sul lungo periodo circa lo sviluppo psichico di bambini e bambine cresciuti in famiglie "non tradizionali". Penso quindi che questa sia una scelta delicata su cui non si può fare una riflessione puramente ideologica, ma le conclusioni dovrebbero essere quanto più evidence-based possibile.
Da parte mia ritengo che come una coppia eterosessuale possa garantire amore e stabilità al proprio figlio, così lo possa fare una coppia omosessuale che anzi potrebbe essere anche più motivata di molte coppie eterosessuali sciagurate. Allo stesso modo un bambino può crescere bene e magari anche meglio pur essendo allevato da un solo genitore.

Voto per "favorevole, anche all'adozione", ma più che altro come posizione ideologica perché ripeto al momento non me la sentirei di dare un giudizio assoluto sulla faccenda. Sarei anche favorevole all'unione "di fatto", ma differenziata dal matrimonio, perché sarebbe quanto meno un inizio per le coppie omosessuali ma allo stesso tempo una grande vittoria per quelle eterosessuali.
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Archangel256 » gio giu 21, 2012 5:00 pm

zenith ha scritto:Sono fortemente favorevole al riconoscimento legale delle unioni "di fatto", sia tra persone di sessi diversi che tra persone dello stesso sesso, per me questo aspetto non conta molto dal pdv legale. Credo che sia il momento per l'Italia concedere anche a chi decide di non contrarre matrimonio i diritti (e anche doveri) delle persone sposate, se non tutti almeno quelli più rilevanti.
La cosa che mi fa riflettere è piuttosto se introducendo nuove forme di "contratto" tra due persone venga meno la ragion d'essere del matrimonio. Forse la differenza sostanziale tra le unioni civili ed il matrimonio potrebbe restare nella facilità/difficoltà con cui il "contratto" può essere sciolto e con quali conseguenze per le due persone. Da questo punto di vista quindi direi che le "unioni civili" dovrebbero essere regolamentate ma con una serie di paletti che non le equiparino troppo al matrimonio. Queste "unioni civili" a cui penso si riferiscono chiaramente sia a coppie eterosessuali che a coppie omosessuali. Trovo infatti assurdo che una serie di diritti del coniuge non possano essere estesi anche a chi convive da molti anni solo per questioni legali.
Sempre tenendo separati gli ambiti "unione civile" e "matrimonio", credo che anche il matrimonio dovrebbe essere esteso alle coppie omosessuali.


Quoto tutto. Le coppie di fatto, come suggerisce il nome, esistono già, quindi sarebbe giusto riconoscere dei diritti (e doveri) ai conviventi, ma come hai giustamente ricordato bisogna stare attenti a mantenere un confine chiaro tra unioni e matrimonio, altrimenti questo istituto giuridico finirebbe per venire meno.

Un discorso a parte, su cui sono un po' dubbioso è quello dell'affidamento e dell'adozione da parte delle coppie omosessuali. Per quanto ritenga che il modello di famiglia con genitori eterosessuali non sia l'unico possibile, e per quanto ho letto che in altri Stati coppie omosessuali allevano i propri figli proprio come una coppia eterosessuale, penso che sotto questo aspetto siano necessari più elementi "scientifici" prima di scegliere e pronunciarsi.
Non sappiamo ancora molto e non abbiamo certezze su quali siano le basi "biologiche" e "psicologiche" dell'identità sessuale, e non abbiamo dati sul lungo periodo circa lo sviluppo psichico di bambini e bambine cresciuti in famiglie "non tradizionali". Penso quindi che questa sia una scelta delicata su cui non si può fare una riflessione puramente ideologica, ma le conclusioni dovrebbero essere quanto più evidence-based possibile.
Da parte mia ritengo che come una coppia eterosessuale possa garantire amore e stabilità al proprio figlio, così lo possa fare una coppia omosessuale che anzi potrebbe essere anche più motivata di molte coppie eterosessuali sciagurate. Allo stesso modo un bambino può crescere bene e magari anche meglio pur essendo allevato da un solo genitore.

Voto per "favorevole, anche all'adozione", ma più che altro come posizione ideologica perché ripeto al momento non me la sentirei di dare un giudizio assoluto sulla faccenda. Sarei anche favorevole all'unione "di fatto", ma differenziata dal matrimonio, perché sarebbe quanto meno un inizio per le coppie omosessuali ma allo stesso tempo una grande vittoria per quelle eterosessuali.


Io credo che per il benessere un bambino siano più importanti la stabilità e l'affetto ricevuti rispetto al sesso dei genitori, ma giustamente resta aperta la questione dell'influenza di una famiglia omosessuale sull'identità sessuale dei figli, senza contare le possibili discriminazioni che un bambino con genitori omosessuali potrebbe subire. Un giudizio assoluto su questo punto, come quello che auspichi, non so se sarà mai possibile averlo. Da parte mia credo che alla base dell'identità sessuale possa esservi una predisposizione genetica, che può trovare o meno espressione, con diverse sfumature, a seconda dell'ambiente (di cui fanno parte i anche i genitori, insieme a tante altre cose) e della vita psicologica del soggetto.
Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Avatar utente
Archangel256
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 297
Iscritto il: lun set 27, 2010 8:08 pm

R: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda il demiurgo » gio giu 21, 2012 5:09 pm

Riconos/imento legale per le coppie di fatto che siano etero o siano omo, non favorevole all'adozione da parte di coppie di fatto che siano omo o etero, parlo contro il mio status di coppia di fatto, se io schiatto la kia compagna nun prende nulla se non inserita nel testamento, fortunatamente mio figlio si, cosa ancora più grave che fino a due giorni fa la mia ex moglie entrava nell'asse ereditario .
Personalmente penso che purtroppo atteggiamenti che sembrano estremamente aperti possono rivelarsi i cardini di preconcetti e razzismo, ditemi cosa vuol dire gay friend in alcuni alberghi, è come srivere pet friend .. e passano per strutture tolleranti.
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda sampei.nihira » gio giu 21, 2012 5:19 pm

Personalmente è un argomento che in parte mi lascia indifferente.
Tanto da non avere un opinione contraria/favorevole.

Una cosa però non mi lascia indifferente e cioè l'eventuale adozione.
Per me da vietare senz'altro.
Un figlio secondo me ha bisogno sia della figura paterna che materna.
E certamente durante l'infanzia la figura più importante per lo sviluppo del bambino/a è quella materna.

Se tale figura viene a mancare per una disgrazia o altro non ci possiamo fare nulla.

Ma se tale figura manca di proposito.......

Quindi nelle unioni omossesuali maschili ci sarebbe una mancanza importante nell'infanzia.
In quelle femminili una mancanza importante magari nell'adolescenza.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda x-free » gio giu 21, 2012 5:32 pm

Favorevole al riconoscimento di più diritti alle coppie di fatto, siano esse more uxorio nel senso stretto o allargate agli omosessuali. Ma temo che, per influenze religiose soprattutto, ma anche storiche e costituzionali (art. 29: "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio" ), questo percorso non si attuerà, almeno nel breve-medio periodo. Ed è un peccato perché oggi le famiglie di fatto sono una realtà che sta prendendo il largo (soprattutto nella versione etero), complice anche l'altissimo numero di separati. E' un vuoto legislativo che meriterebbe di essere colmato perché è troppa la discriminazione giuridica tra coniugi e conviventi (sia per quanto riguarda il rapporto tra i soggetti che coabitano, sia per quanto riguarda il rapporto con i figli e la potestà che esercitano su essi). A questo riguardo, una disciplina come quella inglese o francese (che è in sostanza una traduzione della prima) potrebbe essere interessante anche qui da noi.

Per l'adozione, la normativa andrebbe rivista, a mio modesto avviso, per rendere il percorso accessibile anche alle coppie di fatto etero. Per quanto riguarda quelle omo, sono contrario perché proprio non riesco ad immaginare un figlio cresciuto al di fuori di un ambiente "naturale". Questa è una mia convinzione personale, rimango tendenzialmente aperto ad altro: ci fossero studi specifici che dimostrino una crescita serena e normale, non ci penserei due volte a cambiare idea.
"Dopo essere venuto a contatto con un uomo religioso, sento sempre il bisogno di lavarmi le mani" - Friedrich Wilhelm Nietzsche
Avatar utente
x-free
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1369
Iscritto il: dom mar 29, 2009 12:03 pm
Località: Torino

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Archangel256 » gio giu 21, 2012 5:51 pm

sampei.nihira ha scritto:Personalmente è un argomento che in parte mi lascia indifferente.
Tanto da non avere un opinione contraria/favorevole.

Una cosa però non mi lascia indifferente e cioè l'eventuale adozione.
Per me da vietare senz'altro.
Un figlio secondo me ha bisogno sia della figura paterna che materna.
E certamente durante l'infanzia la figura più importante per lo sviluppo del bambino/a è quella materna.

Se tale figura viene a mancare per una disgrazia o altro non ci possiamo fare nulla.

Ma se tale figura manca di proposito.......

Quindi nelle unioni omossesuali maschili ci sarebbe una mancanza importante nell'infanzia.
In quelle femminili una mancanza importante magari nell'adolescenza.


Non metto in dubbio che per un bambino, specie nei primi mesi di vita, sia importante il tipo di attaccamento che si instaura con una figura di riferimento (anche se tenderei a non sopravvalutare la teoria dell'attaccamento, che rischia di essere un po' troppo deterministica; personalmente sono più vicino alla posizione di Erikson e alla sua teoria degli stadi dello sviluppo psicosociale).

Un po' perché pare più naturale, un po' per tradizione, questa figura di riferimento di solito è quella materna. Ma, in caso di necessità, può essere anche la nonna, o una balia, o persino il padre. O due padri. Come ho detto sopra, credo (e finora gli studi, benché scarsi e incompleti, non mi smentiscono) che per il bambino, specie il bambino molto piccolo, sia molto importante avere un caregiver che gli assicuri stabilità, affetto, sicurezza e se una coppia omosessuale è in grado di garantire tutto questo, allora non vedo perché sarebbe preferibile far crescere il bambino senza dei genitori.

Se l'alternativa è l'istituto (e senza andare molto lontani, non so se avete mai visto che istituti hanno negli ex paesi del blocco sovietico, come la Croazia...fanno paura, sembrano delle carceri, le strutture e il personale sono inadeguati, i bambini sono lasciati a sé stessi e molti finiscono presto su una brutta strada), allora per quanto mi riguarda ben venga la famiglia, anche quella omosessuale.

EDIT: a chi magari vuole approfondire un po' la questione, suggerisco di fare qualche ricerca sull'omogenitorialità, per esempio questi sono i risultati che escono usando google scholar: http://scholar.google.it/scholar?q=omogenitorialit%C3%A0&btnG=&hl=it&as_sdt=0%2C5

Segnalo ad esempio questa ricerca, tutta in italiano: http://www.cisonline.net/PagPubblicazRivista/333/Crescere%20in%20famiglie%20omogenitoriali.pdf
Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Avatar utente
Archangel256
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 297
Iscritto il: lun set 27, 2010 8:08 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda janas1 » gio giu 21, 2012 6:02 pm

anche per me vale il riconos/imento legale per le coppie di fatto che siano etero o siano omo, non favorevole all'adozione da parte di coppie di fatto che siano omo o etero.
Avatar utente
janas1
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar giu 16, 2009 6:34 pm

R: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda il demiurgo » gio giu 21, 2012 6:44 pm

Tralasciando Bowlby e la teoria dell'attaccamento alla figura materna, Erikcson non parlava di coppia monogenere e delle consegunze sul bambino, certo che se si ragionq meglio poco che nulla, ma l'adozione non dovrebbe avere tale filosofia.
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda zenith » gio giu 21, 2012 7:02 pm

Archangel256 ha scritto:resta aperta la questione dell'influenza di una famiglia omosessuale sull'identità sessuale dei figli, senza contare le possibili discriminazioni che un bambino con genitori omosessuali potrebbe subire. Un giudizio assoluto su questo punto, come quello che auspichi, non so se sarà mai possibile averlo. Da parte mia credo che alla base dell'identità sessuale possa esservi una predisposizione genetica, che può trovare o meno espressione, con diverse sfumature, a seconda dell'ambiente (di cui fanno parte i anche i genitori, insieme a tante altre cose) e della vita psicologica del soggetto.

Non cerco un giudizio scientifico assoluto sulla faccenda, quello che volevo dire nel mio (interminabile) post è che se nel lungo periodo venisse fuori che ad esempio una percentuale rilevante bambini adottati da una coppia di uomini sviluppa un orientamento sessuale di tipo omosessuale, credo che mi schiererei contro l'adozione appunto perché parlano i fatti e non l'ideologia. Purtroppo (anzi per fortuna) non possiamo certo fare esperimenti sociali di questo tipo, per cui tanto le premesse quanto le conclusioni per quanto mi riguarda sono sempre incerte. Che due persone maggiorenni e vaccinate decidano di convivere è un conto, ma "mettere in mezzo" bambini senza sapere cosa potrebbe succedere mi lascia pensieroso.
janas1 ha scritto:non favorevole all'adozione da parte di coppie di fatto che siano omo o etero.

perché non vedi con favore l'adozione da parte di coppie di fatto, anche se eterosessuali? E se fossero adeguatamente regolamentate?
A mio avviso se esistessero delle regole chiare per le coppie di fatto (diritti e doveri per entrambi) si potrebbe realizzare nella coppia la stabilità necessaria per crescere un bambino.

EDIT: in tutto questo mi sono appena reso conto di aver sbagliato a votare [...] Per cui togliete un punto alla seconda opzione (no adozione) e mettetelo alla prima (si adozione) [acc2]
«Our philosophy at “New Scientist” is this: science is interesting, and if you don’t agree you can fu** off.»
Avatar utente
zenith
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: lun ago 13, 2007 3:31 pm
Località: Mola di Bari

R: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda il demiurgo » gio giu 21, 2012 7:12 pm

Se si decide fi creare una famiglia tramite l'adozione una coppia di fatto etero può convertire il suo status e mi sembra una tutela per tutti, se l'impedimento alla conversione è una separazione in corso bisognerebbe riflettere se non è più semplice ridurre i tempi di divorzio, io ci ho messo 5 anni e 2 mesi senza avere figli, nel metre mio figlio per 3 anni e mezzo è tuttora identificato come naturale e non legittimo cose da medioevo ( anche se equiparati il solo fatto di identificarli in due modi diversi mi indigna più di tante altre caxxate)
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Sabbb » gio giu 21, 2012 9:40 pm

Devo rileggere un attimo meglio gli altri commenti .

Intanto:

Favorevole al riconoscimento dei diritti di queste persone = pagano le tasse e di conseguenza hanno diritto!
Assegnazione di case, diritti pensionistici ecc ecc ecc.

Sfavorevole al:

matrimonio tra gay o lesbo.

adozione di un bambino (potrebbero anche ricevere tutto l'amore del mondo,ma io credo che ci vuole il papà e la mamma per un bambino. Punto.)

Posso anche capire l'attrazione fisica o emotiva che potrebbe nascere tra due donne e due uomini [o più donne più uomini] ma da qui a dire Famiglia no,non sono preparato e non condivido.

Ah,non ho votato e non voterò:lascio sempre uno spiraglio . .
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda crazy.cat » ven giu 22, 2012 4:26 am

Sabbb ha scritto:ma io credo che ci vuole il papà e la mamma per un bambino. Punto.)

sampei.nihira ha scritto:Un figlio secondo me ha bisogno sia della figura paterna che materna.

Ci vuole un papà e una mamma che si ignorano, litigano, si riempiono di corna e di botte, o ci vogliono due persone, anche dello stesso sesso, che si prendono cura di un bambino e gli vogliono bene?

Molti, non solo qui, parlano di famiglia normale=figli normali e famiglia omo=figli omo, ma allora come mai ci sono tanti gay e lesbiche se adesso sono "permesse" solo famiglie normali?
Non dovrebbero esserci solo figli normali?

L'italia non è ancora pronta ad un passo del genere...

Sabbb ha scritto:pagano le tasse e di conseguenza hanno diritto!

Trovo molto brutta questa frase e non la commento....
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda Sabbb » ven giu 22, 2012 12:27 pm

crazy.cat ha scritto:
Ci vuole un papà e una mamma che si ignorano, litigano, si riempiono di corna e di botte, o ci vogliono due persone, anche dello stesso sesso, che si prendono cura di un bambino e gli vogliono bene?
Che discorsi sono ? perché , dove sta scritto che due persone dello stesso sesso non possono comportarsi (prima o poi) allo stesso modo della coppia di cui parli sopra?
Molti, non solo qui, parlano di famiglia normale=figli normali e famiglia omo=figli omo, ma allora come mai ci sono tanti gay e lesbiche se adesso sono "permesse" solo famiglie normali?
Che significa perché ci sono? (intanto non li si può mettere su un isolotto o nasconderli)



Sabbb commenta: pagano le tasse e di conseguenza hanno diritto!

crazy.cat ha scritto:
Trovo molto brutta questa frase e non la commento....
Sicuramente sono stato frainteso o non mi sono espresso bene.
Intendevo dire: sesso a parte (e opinioni anche ,a parte) questa è gente che lavora e paga le tasse (anche chi non lavora in realtà paga le tasse! =caffè sigarette,vestiti ecc ecc = % tasse) di conseguenza devono essere rispettati e devono avere tutti i diritti che ha la gente "normale".

(A me mi pare più un complimento che un offesa ) [ciao]
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda BlackJack » ven giu 22, 2012 1:10 pm

Diciamo che sono favorevole.
Immagino che sia abbastanza naturale, ma tutte le volte che vedo una coppia di due uomini che si baciano mi fa un certo effetto strano, non positivo.
Questo è quello che penso "a pelle", ma riflettendo sull'argomento mi trovo ad essere favorevole alle unioni gay, anche con possibilità di adozione figlio, e questo proprio per i motivi che esponeva poco sopra CrazyCat.
Un giorno ho messo un disco di Jimi Hendrix e mio figlio ha chiesto: ‘Papà, chi è?’. Io ho risposto, ‘Figlio mio, questo è Dio’. Robert Plant, Led Zeppelin
Avatar utente
BlackJack
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1811
Iscritto il: gio mag 06, 2010 7:47 pm
Località: Prov. Vercelli

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda crazy.cat » ven giu 22, 2012 1:33 pm

Sabbb ha scritto:Che discorsi sono ?

I discorsi che fanno molti, sembra che il matrimonio "normale" sia la soluzione di tutti i problemi, poi appena sollevi il tappetino si scopre che tanto "normali" non sono. Il marito che ti violenta la figlia piccola o che va a trans, la moglie che lo cornifica, ma tanto erano sposati e quindi era tutto a posto (almeno per la chiesa)...

Sabbb ha scritto:perché , dove sta scritto che due persone dello stesso sesso non possono comportarsi (prima o poi) allo stesso modo della coppia di cui parli sopra?
Da nessuna parte.


Che significa perché ci sono? (intanto non li si può mettere su un isolotto o nasconderli)

Altra frase dubbia....
Quando i molti governano, pensano solo a contentar sé stessi, si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Re: Unioni omosessuali: sì o no?

Messaggioda sampei.nihira » ven giu 22, 2012 2:28 pm

Ragazzi mi piacerebbe replicare,allargare il discorso,gettare altri spunti........ ma come ho scritto anche altrove il mio tempo libero è ridotto al lumicino...... [acc2] [acc2]

[ciao] [ciao]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Prossimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising